Lunedi 27 Agosto 2018 alle ore 20:45, in Piazza di Vittorio a Governolo (MN), in occasione della centenaria Fiera di Sant’Agostino si terrà lo spettacolo “Piratino d’oro”, un concorso musicale dedicato ai bambini dai 4 ai 13 anni. Il nome è legato al simpatico vezzeggiativo con cui vengono indicati i calciatori della squadra di Governolo, “I Pirati del Mincio”. Il fiume, infatti, lambisce il paesello e lo delimita.
Nato quasi per scommessa, come grest pomeridiano parrocchiale nella metà degli anni 80 da un’idea di Sara Bernardi e Sandra Dalla Villa, da sempre questo gioco musicale tende a far innamorare i bambini del canto e a farli divertire. Ogni fanciullo viene aiutato da una guida nel preparare il brano.
Ricordiamo che Il Piratino ha contribuito, per sua stessa ammissione su un noto mensile, a far nascere la passione del canto di Eleonora Buratto, cantante lirica di fama mondiale.
Vincitrice nel lontano 1987 fu anche una timida bambina che, con gli anni, ha mostrato carattere e grinta tale da scegliere il canto come passione di vita e mestiere allo stesso tempo. Jenni Gandofi è infatti cantautrice, autrice di fama internazionale, musicoterapista e insegnante di canto moderno . Ha al suo attivo 2 album (l’ultimo “Come l’acqua”) e numerose vincite in festival importanti, tra i quali possiamo citare del 2018, il “Sanremo GEF”, presso il Teatro Ariston di Sanremo con la Scuola dell’Infanzia Farinelli con il suo brano “Canzone per la pace” e il concorso internazionale per cantastorie “Giovanna Daffini”, in una sezione dedicata alla grande guerra, con il brano “La guerra” (VEDI SEZ. BIOGRAFIA).
Jenni Gandolfi sarà Direttore Artistico della manifestazione.
I bambini che parteciperanno al concorso sono: Flaminia Boscolo (Torino), Carlotta Frigeri (Castel Belforte), Matilde Battisti, Isotta Bernardi (Governolo), Giulia Brentaro, Kety Bongiorno (Castel D’Ario), Sofia Di Garbo (Bologna), Tiffany Gentalia (Nogara), Lucrezia Ghilotti, Aurora Bernardelli (Governolo), Aurora Pece (Mantova), Pierlorenzo Patti (Torino), Maria Vittoria e Pietro Bonometti, Clotilde Ghilotti, Sofia e Alessandro Boschetti, Vanessa Quadri, Jasmine Trusca, Celeste Bernardelli, Giulia Siliprandi, Romeo Bernardi (Governolo), Yara Saccardo (Roncoferraro), Ilaria Regi, Chiara Cavicchini E Matilde Timolina (Governolo), Silvia Falcinioli (Casale MN).
I brani che porteranno i bambini sono stati scelti rispettando i criteri dell’età dei partecipanti, con una novità: l’inserimento di canzoni inedite scritte da autori importanti del panorama musicale italiano che saranno presenti anche in giuria. Non verranno giudicati i brani ma l’interpretazione, l’intonazione e le caratteristiche vocali dei bambini stessi.
Aprirà la serata il “Coro Farinelli” di Governolo, vincitore assoluto del Festival Gef tenutosi presso il Teatro Ariston di Sanremo ad Aprile con la “Canzone per la pace” di Jenni Gandolfi.
Le scenografie sono state create da Stefano Timolina, e gli addobbi floreali che abbelliranno il palco sono stati creati dalla fiorista Simona Germiniasi.
Quest’anno si tratta di una speciale edizione nella quale sarà presente una giuria d’eccellenza, in quanto faranno parte di essa importanti autori e personaggi del panorama musicale italiano quali: Franco Tozzi (fratello di Umberto Tozzi), primo ospite della serata con il nuovo singolo “Anna Anna”, cantante italiano che vanta due partecipazioni al Festival di Sanremo, la vincita del Festival di Castrocaro nel 1964 e di “Un disco per l’estate” l’anno successivo con il brano “I tuoi occhi verdi”, consulente musicale di importanti produzioni discografiche a Parigi, negli anni ’90 e molto altro; Ermanno Capelli, Autore di testi di canzoni, romanziere, produttore discografico e talent scout, con oltre 40 anni di carriera e che, tra le innumerevoli esperienze, ha scritto canzoni per tutti i più importanti nomi della musica italiana, fra cui: Mina, Matia Bazar, Camaleonti, Dik Dik, Mino Reitano, Claudia Mori, Flora Fauna Cemento (di cui è stato anche produttore dopo Mogol e Lucio Battisti); Riccardo Lasero, cantautore, paroliere, compositore (anche di colonne sonore per il cinema e jingles pubblicitari), arrangiatore, polistrumentista, produttore discografico, DJ e speaker radiofonico. In veste di autore/compositore ha collaborato, tra i tanti, con Piero Cassano (ex membro dei Matia Bazar), Franco Fasano, Cristina D’Avena, Giorgio Vanni, Ninni Carucci, Enzo Draghi, Andrea Lo Vecchio, Clara Serina dei Cavalieri del Re, Elisabetta Viviani, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, I Piccoli Cantori di Milano, il Minicoro Monterosso di Bergamo. Dal 2016 è compositore e arrangiatore per Franco Tozzi, e dal 2018 anche suo produttore assieme ad Ermanno Capelli, dal vivo ha inoltre diviso il palco con artisti del calibro di Riccardo Fogli, Jimmy Fontana, Rocky Roberts, Wess e Aida Cooper; Manuel Marzano, chitarrista turnista in studio di registrazione autore e cantante che nel 2008 collabora in studio di registrazione con Umberto Tozzi in veste di corista; Samantha Olivieri, sceneggiatrice, attrice, autrice e compositrice di canzoni, Capo animatrice nella trasmissione Rai “Zecchino d’Oro”, presso l’Antoniano di Bologna, dal 2007; Sara Bardini, che presiede l’ “Associazione Giovani Artisti” di Mirandola (MO) che organizza ogni anno il contest “Microfono D’oro”, festival internazionale per canzoni inedite e “Io Vagabondo …Ricordando Augusto Daolio”,
concorso canoro internazionale riservato esclusivamente ad artisti che si esibiscono eseguendo canzoni esclusivamente dei Nomadi, dai tempi di Augusto fino ai giorni nostri. Tra i giurati mantovani possiamo annoverare: Elide Pizzi Prandi, conduttrice radiofonica per più di 30 anni. Presentatrice di eventi, ha scritto 3 libri di cucina, e da oltre 10 anni volto televisivo del programma “In diretta con Elide” e attualmente collabora con “Cafè TV 24” emittente vista in tutto il nord Italia. Frequenze 95 – 113 – 666; Giuseppe Pizzi, musicista per passione, batterista, fondatore del complesso “I Sonor” che hanno reso famosa la canzone in dialetto mantovano “Pino l’orb”, editore per 30 anni di R.T.V. radio e attualmente regista televisivo; Wainer Mazza, poeta, cantautore, cantastorie, intrattenitore , presentatore, organizzatore, cantante, secondo ospite della serata; Stefano Rasori, impiegato giornalista pubblicista della Gazzetta di Mantova, musicista e insegnante di pianoforte e chitarra acustica; Filippo Lui, pianista, compositore e produttore artistico, fondatore e direttore artistico della casa di produzione musicale Crystal Music Records a Mantova, con all’attivo numerose collaborazioni con artisti italiani e stranieri tra cui Rita Pavone, Teddy Reno, Lucio Dalla, Alex Bartlett, Tm Stevens, Rick Wakeman, Mishteria, Nevruz, Tony Pagliuca de Le Orme e molti altri; Rossella Dalla Villa e Compagnoni Alberto, musicisti e insegnanti di musica.
Tra i collaboratori della manifestazione citiamo anche: Giovanni Bernardi, Paolo Ghilotti, Joanna Bernini, Eleonora Piva. Tutti intervengono gratuitamente, dando ognuno il proprio contributo con le proprie competenze. Ringraziamo gli amici di Governolo tra cui Cantine Lebovitz, Agriturismo Gandolfi Roberto, Studio servizi dentali San Francesco, Bennati Grazia e gli amici del Bar Arci di Governolo che hanno aiutato nell’organizzazione dello spettacolo.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro di Capi di Barbasso (MN).